Le paralisi del VII nervo cranico (nervo facciale) sono le più frequenti paralisi del sistema nervoso periferico, con un’incidenza di 30 casi su 100.000 abitanti. Può avere diverse cause, quali ictus, trauma cranico, tumore cerebrale, infezioni, o essere associata a malattie neurologiche croniche, come la sclerosi multipla.
La forma di paralisi facciale più comune è la paralisi di Bell, che colpisce un solo lato del viso ed è causata dall’infiammazione del nervo facciale, probabilmente di natura infettiva.
Il nervo facciale è un nervo misto pertanto è composto sia di fibre nervose motorie sia di fibre nervose sensitive. E’ responsabile del controllo dei movimenti mimici di:
- Palpebre e sopracciglia,
- Guance e bocca,
- Del movimento degli ossicini dell’orecchio,
- Della percezione dei gusti a livello della lingua.
A seconda della causa, la paralisi facciale può manifestarsi in modo improvviso o graduale, e può essere temporanea o permanente.
Può provocare alterazioni molto marcate dei lineamenti del viso e problemi nel parlare, deglutire la saliva, mangiare, sentire o comunicare attraverso le espressioni naturali del viso.
Il Centro NeuroRiab è altamente specializzato nella riabilitazione della persona con paralisi del facciale attraverso percorsi di riabilitazione neurocognitiva mirati e specifici per ogni singolo paziente.
Come successo per Marco che ad ottobre presenta una paralisi del nervo facciale.
Giunto al Pronto Soccorso viene invitato ad iniziare una terapia farmacologica ed al riposo. Qualche tempo dopo, notando alcuni peggioramenti nella sintomatologia, Marco decide di recarsi presso la nostra struttura.
Alla prima valutazione (Primo video) si nota assenza di reclutamento muscolare a tutto l’emiviso destro. La fronte, sul lato destro, non si corruga, l’occhio destro è più aperto, la palpebra non si chiude, la bocca viene tirata verso il lato sinistro per assenza di reclutamento muscolare sul lato destro, tanto da non mostrare mai le arcate dentarie di destra. Marco lamenta difficoltà nel fare espressioni con il viso come l’espressione di gioia, tristezza, stupore e disgusto. Non riesce a chiudere l’occhio destro quando dorme (deve mettere una benda), non riesce a trattenere l’acqua in bocca, a passare l’aria da una guancia all’altra e a spostare il cibo dall’arcata dentaria destra a quella sinistra. A questo aggiunge una alterata percezione dell’emiviso destro, sia a livello della cute che dentro la bocca.
Marco inizia subito un percorso specifico di recupero, attraverso la riabilitazione neurocognitiva, che lo porta a sottoporsi ad un trattamento intensivo giornaliero presso il nostro centro e poi autonomamente a casa.
Dopo un mese e mezzo di riabilitazione torna alla visita di controllo (Secondo video) mostrando importanti miglioramenti!
Complimenti a Marco e sempre avanti!
Autore

Daniele De Patre
Il Dott. Daniele De Patre è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie all’Università degli Studi dell’Aquila. Fondatore e Responsabile di NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. È Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari (VI). È Docente Autorizzato di Riabilitazione Neurocognitiva, Docente a contratto al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dell’Università di Verona e Referente Regionale della Regione Abruzzo del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze AIFI. Precedentemente Teaching Assistant in Neurorehabilitation presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. Coautore del libro “Il Dolore Come Problema Riabilitativo” e del libro “La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni, Volume 1” è anche autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate come “Riabilitazione Neurocognitiva” e “Fisioterapia” di AIFI. Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, attualmente lavora come responsabile riabilitatore neurocognitivo presso NeuroRiab e come docente in Italia e all’estero, promuovendo corsi di formazione in Riabilitazione Neurologica.