Recupero post paralisi del nervo facciale da Herpes

Le paralisi del nervo facciale sono condizioni che, nella maggior parte dei casi, evolvono positivamente. Tuttavia, quando la causa è un’infezione da Herpes, il quadro può essere più complesso e il recupero meno scontato. In questi casi, avviare tempestivamente un percorso riabilitativo specifico e mirato diventa fondamentale.

Oggi condividiamo con grande soddisfazione la testimonianza di una nostra utente che, nonostante l’origine virale della sua paralisi e la complessità del suo caso, ha ottenuto un ottimo recupero e senza la comparsa di alcuna sincinesia. Un risultato che dimostra quanto la riabilitazione corretta, fondata su basi scientifiche e guidata da professionisti esperti, possa davvero fare la differenza.

La paralisi del VII nervo cranico (o nervo facciale) comporta la perdita parziale o totale delle azioni del volto (più precisamente di una metà) e può avere un impatto significativo sulla qualità di vita della persona e sui suoi aspetti psicologici. Il nervo facciale ha funzioni motorie, ma è anche coinvolto nella percezione del viso, nella salivazione, nella lacrimazione e nel gusto. Presso NeuroRiab, ci occupiamo quotidianamente della riabilitazione di persone affette da questa patologia con un approccio scientifico, individualizzato e neurocognitivo. Il nostro obiettivo è:

  • favorire un recupero completo nel minor tempo possibile,
  • evitare l’insorgenza di complicanze secondarie (come contratture e sincinesie),
  • restituire alla persona la propria simmetria ed espressività.

Il tempo è un fattore chiave. Iniziare il trattamento nei primissimi giorni fa la differenza. Il video è una testimonianza concreta di come anche i casi più delicati possano avere un ottimo esito, se affrontati nel modo giusto.

Autore

Picture of Daniele De Patre

Daniele De Patre

Il Dott. Daniele De Patre è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie all’Università degli Studi dell’Aquila. Fondatore e Responsabile di NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. È Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari (VI). È Docente Autorizzato di Riabilitazione Neurocognitiva, Docente a contratto al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dell’Università di Verona e Referente Regionale della Regione Abruzzo del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze AIFI. Precedentemente Teaching Assistant in Neurorehabilitation presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. Coautore del libro “Il Dolore Come Problema Riabilitativo” e del libro “La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni, Volume 1” è anche autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate come “Riabilitazione Neurocognitiva” e “Fisioterapia” di AIFI. Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, attualmente lavora come responsabile riabilitatore neurocognitivo presso NeuroRiab e come docente in Italia e all’estero, promuovendo corsi di formazione in Riabilitazione Neurologica.

Articoli suggeriti

Una giornata di emozione, memoria e futuro per il Premio Miglior Tesi

Sabato 31 maggio, presso il Centro NeuroRiab, si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Miglior Tesi in Onore del Dott. Gianluca ...
leggi tutto

Tempestività nella presa in carico della persona con icuts

IMMEDIATAMENTE! Questo è il messaggio che ci offre la storia di Marco. Una storia, iniziata come tante altre storie, ma con un finale meraviglioso che ...
leggi tutto
Prima Visita
whatsapp icon Whatsapp