L’esperienza di Annalisa

Annalisa è una giovane mamma che a causa di un astrocitoma cortico-sottocorticale viene sottoposta ad un’exeresi chirurgica. A questo intervento, qualche mese dopo, ne seguirà un altro per un residuo di massa. Lo stesso anno viene colpita da un ictus ischemico in sede fronto-parietale sinistra con conseguente emiplegia al lato destro del corpo.

Per i primi mesi Annalisa viene indirizzata presso centri convenzionati in cui riceve una riabilitazione tradizionale che le permette di recuperare alcune azioni ed autonomie ma della quale non si sente soddisfatta.
Attraverso una terapista che la segue a domicilio Annalisa conosce NeuroRiab e ci contatta per una prima valutazione a distanza di 6 mesi dall’evento lesivo.

Ciò che riferisce è che sa di aver recuperato alcuni movimenti ma non riesce a svolgere azioni vere e proprie. Non è autonoma nelle faccende di casa, non riesce a lavarsi, a lavare i denti, a sciacquarsi il viso, ad apparecchiare la tavola e le risulta difficile organizzare le dita nelle azioni più raffinate come scrivere. Parla di estremo impaccio e goffaggine. Anche il suo cammino lo descrive come difficoltoso e possibile solo per brevi tratti. Lei è un’appassionata di camminate in montagna ma dall’evento lesivo questa azione risulta estremamente difficile anche solo in paese, figuriamoci in terreni sconnessi. Ad Annalisa, inoltre, è stata prescritta una molla di Codivilla all’arto inferiore destro di cui non sente, però, un effettivo beneficio.

Alla prima valutazione neurocognitiva presso NeuroRiab emergono delle problematiche significative che fanno riferimento alla sfera dell’Aprassia.
L’Aprassia è un disturbo molto spesso correlato a lesioni dell’emisfero sinistro del cervello che induce la persona, pur non presentando alterazioni da un punto di vista percettivo e motorio, a non compiere correttamente le azioni a causa di una difficoltà ad accedere a rappresentazioni delle stesse, ovvero al ricordo di cosa e come fare per svolgerle.

Annalisa, infatti, agisce e si muove autonomamente ma lo fa in modo rigido, poco fluido e poco naturale. Presenta movimenti in tutti i distretti corporei ma le azioni risultano alterate e faticose. Si osserva una assenza di fluidità dell’arto superiore destro durante il raggiungimento di oggetti posti nei diversi spazi, come, ad esempio, nel prendere un maglione posto su un ripiano dell’armadio; presenta delle sostituzioni di alcune articolazioni a discapito di altre, ad esempio, per prendere un bicchiere d’acqua posto su un tavolo, si avvicina con il tronco invece che flettere la spalla ed estendere il gomito. Non organizza i distretti corporei e le articolazioni da un punto di vista spaziale e temporale e quando le si chiede di analizzare le sue difficoltà all’interno delle azioni, non sa cosa dire e a cosa fare riferimento.

Annalisa non è consapevole di come le svolge e degli errori che compie. Mette in luce solo gli aspetti più generici delle sue difficoltà, come la mancanza di libertà o di scioltezza nell’azione. Per far fronte a queste alterazioni, cerca di forzare e di spingere, ma questa strategia la irrigidisce ancora di più. In alcuni momenti fa riferimento allo scarso risultato finale dell’azione, non analizzando gli errori nel compierla, come ad esempio, quando prova a scrivere, giudica la sua calligrafia estremamente elementare, ma non ha contezza di come tiene la penna, di come predispone le dita al contatto con la stessa e di come blocca la spalla nello scorrere sul foglio. Annalisa non ricorda come compiva questa azione in precedenza, pur essendo impiegata in una azienda locale e non sa analizzarla né su di sé, né su un’altra persona.
Inoltre, Annalisa ha una buona percezione ma non sa come tenerne conto all’interno dell’azione.

Anche nel cammino, Annalisa presenta delle importanti alterazioni sia nella relazione tra i due piedi, che all’arto inferiore destro. Il suo cammino è incerto, rigido e stereotipato. Lo inizia sempre a partire dal piede destro e nell’avanzare con il corpo sullo stesso, tende a rimanere con il bacino sul tallone e ad andare molto lateralmente. L’appoggio del piede al suolo avviene con tutta la pianta e lo stacco del piede risulta essere veloce ed incerto. Nel cambiare direzione, si ferma costantemente e organizza in maniera segmentaria il movimento del piede e della gamba, del bacino e del tronco, delle spalle, arti superiori e capo. Sembra avere i distretti slegati tra loro.
Alla domanda specifica sulle sue alterazioni all’interno del cammino, non riesce a dare risposte utili a delle modifiche e non conduce un’analisi sugli errori, ripetendo una laconica frase: “non mi ricordo come camminavo prima” o più in generale “non so più come si cammina”.
Questo le impedisce di migliorare l’organizzazione dell’azione e ritrovare un cammino leggero e naturale.

Annalisa viene introdotta nel nostro Centro al programma di riabilitazione neurocognitiva per il recupero delle azioni dell’arto superiore e dell’arto inferiore destro che ha previsto, nel suo caso, 3 sedute settimanali individuali di riabilitazione di 1 ora ciascuna. Il percorso è durato un anno, al termine del quale, Annalisa ha mostrato importanti miglioramenti sia da un punto di vista della consapevolezza che delle azioni.

Annalisa è, adesso, in grado di svolgere la azioni con l’arto superiore destro in maniera naturale e fluida. Riesce a lavarsi e vestirsi autonomamente, apparecchiare la tavola, cucinare, pulire casa e compiere azioni raffinate come scrivere, abbottonarsi e allacciare le scarpe. Ha recuperato la libertà di cui sentiva tanto la mancanza anche in azioni compiute in spazi più ostici, come le azioni compiute in alto, quando, ad esempio, deve pulire i lampadari o dietro al corpo quando, ad esempio, deve allacciare e slacciare il reggiseno o farsi la coda. Annalisa è in grado di fare la treccia alla figlia, di guarnire i dolci e di cucire con ago e filo.

Anche in riferimento all’arto inferiore destro i miglioramenti sono stati importati. Annalisa ha tolto definitivamente la molla di Codivilla e ha recuperato un cammino naturale e libero, molto simile a quello che aveva in precedenza. Tutte le fasi del passo sono migliorate, ma soprattutto è riuscita ad integrare i diversi distretti corporei e le articolazioni all’interno di questa azione. Non si notano più arti inferiori, bacino, spalle e capo disgiunti tra loro ma si relazionano in base all’azione e all’intenzione all’interno dell’azione stessa. Annalisa è tornata a camminare in montagna, sale e scende le scale in maniera fluida, si abbassa e si alza con disinvoltura quando, ad esempio, deve annaffiare le piante; riesce a mettersi in ginocchio per pulire negli spazi in basso, come ad esempio, quando deve spazzare sotto ai letti e riesce a salire su una scala a pioli per raggiungere gli scaffali in alto.

Fondamentale è stato intraprendere un percorso di riabilitazione mirato per le sue problematiche di Aprassia, quale, nello specifico, la Riabilitazione Neurocognitiva (Perfetti) che l’ha condotta, azione dopo azione, attraverso esercizi personalizzati (e non standard) a recuperare sempre più!

Complimenti Annalisa per l’impegno e la determinazione

Autore

Picture of Cristina Vallese

Cristina Vallese

La Dott.ssa Cristina Vallese è Dottoressa in Fisioterapia all’Università degli Studi dell’Aquila. Riabilitatrice Neurocognitiva Esperta presso la Scuola Internazionale di Riabilitazione Neurocognitiva del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva (VI). Ha conseguito il Master di I livello in Riabilitazione Neurocognitiva all’Università degli Studi dell’Aquila. Specializzata nella riabilitazione neurocognitiva della persona con ictus, con sclerosi multipla, con lesione cerebellare, con lesioni periferiche del nervo faciale, con aprassia, con eminegligenza, con lesione midollare, con sindrome dolorosa. Attualmente lavora come riabilitatrice neurocognitiva presso NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche.

Articoli suggeriti

Una giornata di emozione, memoria e futuro per il Premio Miglior Tesi

Sabato 31 maggio, presso il Centro NeuroRiab, si è svolta la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Miglior Tesi in Onore del Dott. Gianluca ...
leggi tutto

Recupero post paralisi del nervo facciale da Herpes

Le paralisi del nervo facciale sono condizioni che, nella maggior parte dei casi, evolvono positivamente. Tuttavia, quando la causa è un’infezione da Herpes, il quadro ...
leggi tutto

Privacy Policy

Pubblicata il 11/07/2025

DE PATRE DANIELE, con sede legale in Via Vincenzo Bindi 45, Teramo (TE) - 64100, C.F./P.IVA IT01799020670, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://www.neuroriab.com (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è DE PATRE DANIELE come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

Dati di navigazione / di utilizzo:

Informazioni raccolte durante la visita da parte dell’utente al Sito Web (es. indirizzo IP, indirizzi di notazione URI, cronologia di navigazione, informazioni relative alle interazioni con il sito, informazioni relative all’ambiente informatico dell’utente, tipo e lingua del browser, sistema operativo, posizione, data e ora della richiesta). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti;

Dati volontariamente comunicati dall’utente:

informazioni personali rilasciate volontariamente dall’utente attraverso appositi moduli del Sito Web (es. iscrizione/registrazione, contatto, commenti, recensioni, post ecc.). Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo: dati identificativi (nome, cognome, C.F., username, ID utente, password, luogo e data e luogo di nascita, ecc.), immagine personale, dati di contatto e localizzazione (indirizzo di residenza/domicilio, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, ecc.);

Dati commerciali:

informazioni necessarie all’esecuzione degli adempimenti economici e fiscali connessi all’erogazione dei servizi del Sito Web (es. informazioni di pagamento, P.Iva, storico degli acquisti, informazioni sull'uso del prodotto o del servizio, informazioni di credito e fatturazione, richieste di assistenza, ecc.);

Dati professionali e di impiego:

informazioni necessarie alla presentazione di candidature professionali dell’utente attraverso il Sito Web (es. posizione lavorativa ricoperta/ricercata, percorso di studi, Curriculum Vitae, lettera di accompagnamento/referenze, specializzazioni, certificazioni, attestati professionali conseguiti, luogo e data di nascita, RAL, ecc.).

Dati sensibili:

c.d. “particolari categorie di dati personali” previste dall’art. 9 del Regolamento, ossia informazioni personali idonee a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Fornitura del servizio:

rispondere alle richieste di informazioni pervenute tramite il Sito Web; erogare contenuti e servizi oggetto del Sito Web; inviare all’utente notifiche e aggiornamenti relativi al servizio richiesto;

Pagamenti e fatturazione:

gestire il profilo economico e fiscale connesso alla vendita di prodotti/servizi tramite il Sito Web.

Garanzia di sicurezza, prevenzione di Abusi e frodi, Debug:

monitorare e prevenire attività fraudolente e garantire che i sistemi e i processi funzionino correttamente e in modo sicuro.

Annunci Basici:

presentazione di “annunci pubblicitari basici” mostrati in base a caratteristiche generiche ed impersonali (es. contenuto visualizzato dall’utente, app utilizzata, posizione approssimativa, tipo di dispositivo utilizzato).

Tutela giudiziale:

garantire al Titolare la facoltà di tutelare o esercitare un diritto in giudizio.

Obbligo legale:

adempiere ad un obbligo legale al quale sia soggetto il Titolare.

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Contratto/Misure precontrattuali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (b) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”);

Consenso dell’interessato:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (a) del Regolamento (“[…] l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”). Il consenso rilasciato dall’utente è libero e facoltativo e non pregiudica la fruizione degli ulteriori Servizi del Sito Web. Il consenso rilasciato è sempre revocabile attraverso l’apposito modulo di selezione delle preferenze sui cookie, oppure contattando il Titolare ai recapiti indicati alla sezione [Contatti del Titolare];

Legittimo Interesse del Titolare:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (f) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi”);

Obbligo legale:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (c) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”);

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
AddThis https://www.oracle.com/legal/privacy/addthis-privacy-policy.html
YouTube https://policies.google.com/privacy
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
MailChimp https://mailchimp.com/legal/privacy/
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: depatred@gmail.com

Prima Visita
whatsapp icon Whatsapp