La storia di Antonio

Questo gran bel sorriso è di Antonio!

11 anni fa, a soli 24 anni, Antonio presenta spontaneamente una vasta emorragia cerebrale, coinvolgendo diverse aree dell’emisfero sinistro del cervello, che ne causa una importante emiplegia destra ed afasia (disturbo di comprensione e produzione del linguaggio).

Dopo essere stato operato e stabilizzato, Antonio inizia la riabilitazione, dapprima nella struttura ospedaliera presso la quale era ricoverato e poi presso altre strutture del territorio per il recupero motorio e del linguaggio. Il percorso di recupero prosegue per 5 anni ed Antonio ottiene alcuni significativi miglioramenti grazie ai quali è in grado di deambulare e comunicare attraverso la costruzione di frasi semplici.

Antonio però non si accontenta e vuole di più ma: “5 anni sono molti e non è più possibile migliorare” continuano a ripetergli, aggiungendo: “a questo punto devi fare fisioterapia di mantenimento”.

Antonio non ci sta. Lui ha due grandi sogni:

1) TORNARE AD ESSERE AUTONOMO

2) POTER RIPRENDERE LA PATENTE

Ma in quelle condizioni, i suoi sogni non sono realizzabili. Antonio ha bisogno di aiuto in quasi tutte le azioni della quotidianità e deve sempre fare affidamento ad una figura esterna (molto spesso la mamma) anche solo per uscire di casa.

Antonio a questo punto scopre la Riabilitazione Neurocognitiva e a differenza di quanto gli era stato detto, attraverso esercizi specifici per la sua problematica, continua a migliorare e lo fa anche in maniera importante. Migliora nel cammino, nel linguaggio ma anche e soprattutto nell’arto superiore destro che da rigido e duro che era, diventa sempre più libero così da dargli la possibilità di compiere diverse azioni sia monomanuali che bimanuali.

Antonio ritrova la speranza e si dedica anima e corpo al recupero. Dopo 4 anni, assieme al suo riabilitatore, decidono anche di dedicarsi al recupero della patente e lavorano senza sosta su questo. Ad Antonio vengono proposti tanti esercizi neurocognitivi per ritrovare la capacità di guidare, per percepire e rappresentarsi gli spazi di manovra, per anticipare le intenzioni degli altri automobilisti, per percepire la posizione, direzione e velocità delle altre macchine e così via…

Antonio mostra difficoltà ma giorno dopo giorno migliora. E così, dopo un lungo periodo di trattamento e dopo aver riappreso le abilità necessarie per la guida, prenota l’esame e lo supera al primo tentativo! ANTONIO RIPRENDE LA PATENTE!! Un grande sogno che si realizza e così con la sua macchina nuova va in giro, da solo, senza limiti!

Ma non è finita qui! Perché il percorso di recupero neurocognitivo al quale è stato indirizzato, gli permette anche di ESSERE SEMPRE PIU’ AUTONOMO NELLE AZIONI DELLA SUA QUOTIDIANITA’!

Qualche settimana fa Antonio decide di prendere autonomamente il treno, partendo dall’Abruzzo per andare a Bologna, a trovare un’amica (foto). Dall’evento emorragico Antonio non era più tornato in quella città così tanto amata e farlo da solo, dopo 11 anni, è stata la realizzazione di un altro sogno! Un risultato impensabile qualche tempo prima, eppure, grazie alla Riabilitazione Neurocognitiva e alla sua grande tenacia ci è riuscito.

Tornando a NeuroRiab per la sua seduta di riabilitazione ci ha detto una cosa bellissima “mi sento soddisfatto e sono felicissimo di aver finalmente ripreso in mano la mia vita!”

Complimenti Antonio!! Siamo noi a ringraziare te perché queste affermazioni, per noi, valgono più di qualsiasi altra cosa!!!

Autore

Picture of Daniele De Patre

Daniele De Patre

Il Dott. Daniele De Patre è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie all’Università degli Studi dell’Aquila. Fondatore e Responsabile di NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. È Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari (VI). È Docente Autorizzato di Riabilitazione Neurocognitiva, Docente a contratto al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dell’Università di Verona e Referente Regionale della Regione Abruzzo del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze AIFI. Precedentemente Teaching Assistant in Neurorehabilitation presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. Coautore del libro “Il Dolore Come Problema Riabilitativo” e del libro “La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni, Volume 1” è anche autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate come “Riabilitazione Neurocognitiva” e “Fisioterapia” di AIFI. Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, attualmente lavora come responsabile riabilitatore neurocognitivo presso NeuroRiab e come docente in Italia e all’estero, promuovendo corsi di formazione in Riabilitazione Neurologica.

Articoli suggeriti

Tempestività nella presa in carico della persona con icuts

IMMEDIATAMENTE! Questo è il messaggio che ci offre la storia di Marco. Una storia, iniziata come tante altre storie, ma con un finale meraviglioso che ...
leggi tutto

Io mi avvio…

“Io mi avvio…” Queste parole, apparentemente semplici, segnano una svolta fondamentale nel percorso di recupero di una persona con ictus cerebrale . E’ la storia ...
leggi tutto
Prima Visita
whatsapp icon Whatsapp