Come coinvolgere la famiglia nel percorso di recupero?

Uno dei pilastri su cui poggia NeuroRiab è l’inclusione dei familiari nel percorso di recupero, perché rappresentano le figure che per più tempo sono a contatto con il paziente e devono essere guidate e supportate nel percorso di recupero del proprio caro.

Sono previsti sia incontri individuali di confronto con i singoli professionisti che seguono il paziente, per monitorare assieme il percorso di recupero e valutare gli obiettivi a breve, medio e lungo termine, sia incontri di gruppo, incontri di psico-educazione, di mutuo aiuto, occasioni di scambio e di confronto guidati dalla psicologa per un nuovo modello terapeutico e culturale che abbraccia l’intera famiglia e la comunità, attorno al recupero della persona con patologia neurologica.

Il familiare, costituisce parte integrante del team terapeutico, avendo inoltre, la possibilità, a domicilio, di riproporre alcuni esercizi eseguiti in struttura. Compito del riabilitatore sarà quello di guidarlo a questo ruolo ed indicare le modalità più adatte per affiancare il paziente nella sua quotidianità.

Autore

Picture of Daniele De Patre

Daniele De Patre

Il Dott. Daniele De Patre è Dottore Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Dottore in Fisioterapia e Dottore in Scienze Motorie all’Università degli Studi dell’Aquila. Fondatore e Responsabile di NeuroRiab - Centro specialistico di riabilitazione post ictus e patologie neurologiche. È Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi di Riabilitazione Neurocognitiva - Villa Miari (VI). È Docente Autorizzato di Riabilitazione Neurocognitiva, Docente a contratto al Master di I livello in Fisioterapia Neurologica dell’Università di Verona e Referente Regionale della Regione Abruzzo del Gruppo di Interesse Specialistico in Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze AIFI. Precedentemente Teaching Assistant in Neurorehabilitation presso l’Università del Minnesota negli Stati Uniti. Coautore del libro “Il Dolore Come Problema Riabilitativo” e del libro “La Teoria Neurocognitiva secondo il Confronto tra Azioni, Volume 1” è anche autore di molti articoli pubblicati su riviste specializzate come “Riabilitazione Neurocognitiva” e “Fisioterapia” di AIFI. Relatore a corsi e convegni nazionali ed internazionali, attualmente lavora come responsabile riabilitatore neurocognitivo presso NeuroRiab e come docente in Italia e all’estero, promuovendo corsi di formazione in Riabilitazione Neurologica.

Articoli suggeriti

Tempestività nella presa in carico della persona con icuts

IMMEDIATAMENTE! Questo è il messaggio che ci offre la storia di Marco. Una storia, iniziata come tante altre storie, ma con un finale meraviglioso che ...
leggi tutto

Io mi avvio…

“Io mi avvio…” Queste parole, apparentemente semplici, segnano una svolta fondamentale nel percorso di recupero di una persona con ictus cerebrale . E’ la storia ...
leggi tutto
Prima Visita
whatsapp icon Whatsapp