CLINICA DEL FACCIALE

Centro specialistico non-chirurgico di riabilitazione del nervo facciale

Cause e sintomi della paralisi del 7° nervo cranico, il nervo facciale

La paralisi del VII nervo cranico, comunemente conosciuto come nervo facciale, è un disturbo neurologico caratterizzato dalla perdita parziale o totale dell’attività dei muscoli facciali e, in parte, della percezione del viso. Questo nervo, ha funzioni principalmente motorie, ma viene classificato come nervo misto poiché contribuisce anche alla percezione del viso e regola la lacrimazione, parte della salivazione e del gusto.

La paralisi del nervo facciale è considerata idiopatica in circa la metà dei casi ed è presumibilmente causata dall’edema del nervo facciale, determinato da un virus, come l’herpes simplex o l’herpes zoster, generalmente attivato da un abbassamento improvviso delle temperature o da contagio. Altri fattori, come il diabete, alcuni batteri, la malattia di Lyme e la sarcoidosi, insieme a traumi ossei, tumori ed eventi vascolari cerebrali come gli ictus, possono determinare questo tipo di disturbo neurologico.

I sintomi si manifestano con una paresi emifacciale, che coinvolge sia la parte superiore che quella inferiore del volto. Questo si traduce in una perdita di controllo dei muscoli facciali, con il lato colpito che diventa appiattito e privo di espressione. Questa condizione invalidante può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sul benessere psicologico delle persone.

L’importanza della riabilitazione per il trattamento della paralisi facciale

Quando si ha una paralisi del nervo facciale, indipendentemente dalla causa che l’ha determinata, è di fondamentale importanza iniziare un percorso di riabilitazione specifico e mirato come la Riabilitazione Neurocognitiva per il recupero del nervo facciale.

È necessario mettere in evidenza questi due termini:

  • ‘Specifico’ perché negli ultimi anni, grazie ai numerosi studi scientifici, è stato possibile strutturare un percorso di riabilitazione estremamente peculiare per questa problematica che prende il nome di Riabilitazione Neurocognitiva per il recupero del nervo facciale, che si discosta dai trattamenti approssimativi di alcuni anni fa. Si tratta di un percorso scientifico, basato sulle capacità percettive e motorie del nervo, che permette di raggiungere il massimo recupero possibile al netto del danno effettivo ricevuto dal nervo.
  • ‘Mirato’ perché a seconda della diverse problematiche manifestate della persona vengono indicati esercizi differenti. Questi esercizi consentono di ottimizzare il recupero, accelerare i tempi e prevenire lo sviluppo di problematiche secondarie (come le sincinesie) che un percorso riabilitativo non adatto potrebbe determinare.
Riabilitazione paralisi facciale

Pertanto, è necessario affidarsi alla riabilitazione scientifica guidata da professionisti altamente specializzati, con un vasto numero di utenti trattati ed è sconsigliato fare movimenti o esercizi “fai da te” mediante l’utilizzo di video reperiti in Internet o sui social media.

Il volto è identitario ed è fondamentale fare la cosa giusta al momento giusto, evitando di ricorrere a professionisti che trattano questa patologie solo occasionalmente e non sono aggiornati sulle ultime evidenze scientifiche.

Quando iniziare il trattamento riabilitativo?

Il recupero delle lesioni del nervo facciale è tempo-dipendente, vuol dire che prima si inizia e meglio è, quindi è fondamentale iniziare il trattamento subito.

È importante avviare il percorso riabilitativo già dai primissimi giorni, a prescindere dalla causa che ha determinato la patologia (che si tratti di natura idiopatica, virus, operazione chirurgica, ictus ecc…). Questo favorisce le possibilità di recupero e riduce l’instaurarsi di problematiche secondarie come contratture muscolari, spasmi, sincinesie e compensi.

È essenziale, inoltre, già dai primissimi momenti, imparare cosa fare e soprattutto cosa non fare al di fuori della terapia, in modo da non provocare peggioramenti della patologia indotti, molto spesso, da un comportamento non corretto o da una attesa prolungata.

Esercizi recupero paralisi del nervo facciale

Esercizi per il recupero post paralisi del nervo facciale

La paralisi del nervo facciale rientra tra le patologie neurologiche, e gli esercizi prescritti devono necessariamente considerare lo strettissimo legame tra i processi cognitivi e l’attivazione muscolare.

Il recupero viene concepito come un processo di apprendimento dove la persona viene messa nella condizione di rimparare a muovere il viso, attraverso il recupero della percezione, attenzione, consapevolezza (e altri processi cognitivi) dei distretti del volto coinvolti dalla patologia.

Vengono proposti esercizi di Riabilitazione Neurocognitiva (o metodo Perfetti) per il recupero dell’azione di chiudere l’occhio, corrugare la fronte, alzare le sopracciglia, sorridere, gonfiare le guance, bere senza perdere liquidi dalle labbra e tante altre azioni.

Questi esercizi prevedono l’utilizzo di strumenti specifici applicati generalmente su entrambi i lati del viso per permettere alla persona di ritrovare la sua simmetria, l’unitarietà e soprattutto la sua espressività.

Sono esclusi esercizi che possono causare dolore, l’utilizzo di elettromedicali o elettroterapie o pratiche che si discostino dal fisiologico meccanismo di apprendimento motorio.

Gli esercizi prevedono una gradualità sulla base dell’evoluzione della patologia e del recupero.

Modalità del percorso fisioterapico

Il percorso prevede una prima valutazione riabilitativa della durata di un’ora e mezza condotta da un riabilitatore esperto del nervo facciale. Lo scopo è comprendere le specifiche alterazioni causate dalla paralisi e individuare le capacità della persona.

In base alla valutazione iniziale, viene successivamente progettato il percorso di recupero individuale che prevede, sei incontri individuali nelle prime due settimane, della durata di un’ora ciascuno. Nell’ultima seduta (la sesta), verranno insegnati esercizi mirati da eseguire a casa. A partire dalla settima seduta, la persona si recherà in struttura una volta alla settimana per un trattamento di un’ora, durante il quale verranno modificati gli esercizi e ne verranno insegnati di nuovi da praticare autonomamente da casa.

Il percorso riabilitativo ha una durata molto variabile in base alla causa che ha provocato la paralisi e al danno del tessuto nervoso. Solitamente, va dai 3/6 mesi per una paralisi “da freddo” a periodo più lunghi, per le paralisi più complesse e determinate da cause più impegnative come, ad esempio, le operazioni chirurgiche e gli ictus.

  • Prezzo della prima valutazione riabilitativa da 1 ora e ½: 125,00 €
  • Prezzo della seduta riabilitativa individuale da 1 ora: 50,00 €

Video Testimonianze

Scegliere i giusti professionisti!

I professionisti di NeuroRiab sono formatori e docenti certificati ed insegnano la riabilitazione post paralisi del nervo facciale presso strutture ospedaliere pubbliche e private. 

Il Dott. De Patre Daniele insegna la Riabilitazione del paziente con lesione del sistema nervoso periferico presso l’Università La Sapienza di Roma, altresì è stato designato da AIFI come membro della commissione nazionale che nel 2025 si occupa della scrittura delle BUONE PRATICHE sulla paralisi del nervo facciale da adottare a livello nazionale.

Neuroriab formazione paralisi di Bell

Corso alla Scuola Internazionale di RNC presso Villa Miari - Santorso, Vicenza

Corso ai dipendenti pubblici dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari - Pergine Valsugana, Trento

Corso alla Sezione Provinciale dell'Associazione Italiana di Fisioterapia e all'Ordine Interprovinciale dei Fisioterapisti di Palermo e Trapani - Palermo

Guarda le Video Interviste

Scrivici per prenotare la prima visita

Privacy Policy

Pubblicata il 11/07/2025

DE PATRE DANIELE, con sede legale in Via Vincenzo Bindi 45, Teramo (TE) - 64100, C.F./P.IVA IT01799020670, (di seguito “Titolare del trattamento” o “Titolare”) si impegna costantemente per tutelare la privacy on-line delle persone fisiche durante la navigazione e la fruizione dei servizi del sito web https://www.neuroriab.com (di seguito “Portale” o “Sito Web”).

Il presente documento descrive ogni aspetto relativo al trattamento dei Dati Personali degli utenti (di seguito “Interessati”) operato attraverso il Sito Web, conformemente a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito “Regolamento”). Secondo le norme del Regolamento, i trattamenti effettuati dal Titolare attraverso il Sito Web saranno improntati ai principi di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

1. Titolare del trattamento

Il Titolare dei trattamenti svolti attraverso il Portale è DE PATRE DANIELE come sopra definito e contattabile nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10).

2. Categorie di Dati Personali trattati

Dati di navigazione / di utilizzo:

Informazioni raccolte durante la visita da parte dell’utente al Sito Web (es. indirizzo IP, indirizzi di notazione URI, cronologia di navigazione, informazioni relative alle interazioni con il sito, informazioni relative all’ambiente informatico dell’utente, tipo e lingua del browser, sistema operativo, posizione, data e ora della richiesta). Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti;

Dati volontariamente comunicati dall’utente:

informazioni personali rilasciate volontariamente dall’utente attraverso appositi moduli del Sito Web (es. iscrizione/registrazione, contatto, commenti, recensioni, post ecc.). Tali informazioni possono includere, a titolo esemplificativo: dati identificativi (nome, cognome, C.F., username, ID utente, password, luogo e data e luogo di nascita, ecc.), immagine personale, dati di contatto e localizzazione (indirizzo di residenza/domicilio, indirizzo e-mail, numero di telefono e indirizzo postale, ecc.);

Dati commerciali:

informazioni necessarie all’esecuzione degli adempimenti economici e fiscali connessi all’erogazione dei servizi del Sito Web (es. informazioni di pagamento, P.Iva, storico degli acquisti, informazioni sull'uso del prodotto o del servizio, informazioni di credito e fatturazione, richieste di assistenza, ecc.);

Dati professionali e di impiego:

informazioni necessarie alla presentazione di candidature professionali dell’utente attraverso il Sito Web (es. posizione lavorativa ricoperta/ricercata, percorso di studi, Curriculum Vitae, lettera di accompagnamento/referenze, specializzazioni, certificazioni, attestati professionali conseguiti, luogo e data di nascita, RAL, ecc.).

Dati sensibili:

c.d. “particolari categorie di dati personali” previste dall’art. 9 del Regolamento, ossia informazioni personali idonee a rivelare l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona.

3. Finalità del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Fornitura del servizio:

rispondere alle richieste di informazioni pervenute tramite il Sito Web; erogare contenuti e servizi oggetto del Sito Web; inviare all’utente notifiche e aggiornamenti relativi al servizio richiesto;

Pagamenti e fatturazione:

gestire il profilo economico e fiscale connesso alla vendita di prodotti/servizi tramite il Sito Web.

Garanzia di sicurezza, prevenzione di Abusi e frodi, Debug:

monitorare e prevenire attività fraudolente e garantire che i sistemi e i processi funzionino correttamente e in modo sicuro.

Annunci Basici:

presentazione di “annunci pubblicitari basici” mostrati in base a caratteristiche generiche ed impersonali (es. contenuto visualizzato dall’utente, app utilizzata, posizione approssimativa, tipo di dispositivo utilizzato).

Tutela giudiziale:

garantire al Titolare la facoltà di tutelare o esercitare un diritto in giudizio.

Obbligo legale:

adempiere ad un obbligo legale al quale sia soggetto il Titolare.

4. Basi giuridiche del trattamento

Il Titolare utilizza i Dati Personali raccolti tramite il presente Sito Web per l’esecuzione delle seguenti finalità:

Contratto/Misure precontrattuali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (b) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso”);

Consenso dell’interessato:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (a) del Regolamento (“[…] l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità”). Il consenso rilasciato dall’utente è libero e facoltativo e non pregiudica la fruizione degli ulteriori Servizi del Sito Web. Il consenso rilasciato è sempre revocabile attraverso l’apposito modulo di selezione delle preferenze sui cookie, oppure contattando il Titolare ai recapiti indicati alla sezione [Contatti del Titolare];

Legittimo Interesse del Titolare:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (f) del Regolamento (“[…] il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento o di terzi”);

Obbligo legale:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (c) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento”);

Salvaguardia di interessi vitali:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (d) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica”);

Compito di interesse pubblico:

il trattamento dei Dati Personali si fonda sull’art. 6 (1) (e) del Regolamento: (“[…] il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento”).

5. Modalità di trattamento

Il trattamento viene effettuato attraverso modalità manuali e/o automatiche, anche tramite l’ausilio di tecnologie informatiche e telematiche (es. CRM, software gestionali e servizi di mailing list), previa applicazione di misure di scurezza tecniche e organizzative idonee a garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei Dati Personali, in modo da ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, accesso non consentito, modifica e divulgazione non autorizzata, nel rispetto di quanto previsto agli artt. 6, 32 del GDPR.

6. Trasferimento dei Dati Personali extra UE/SEE

Il Titolare non intende trasferire i Dati Personali al di fuori dello Spazio Economico Europeo. Qualora, tuttavia, per far fronte ad esigenze di natura organizzativa/produttiva, dovesse ravvisarne la necessità (a titolo esemplificativo e non esaustivo, avvalendosi di provider e/o servizi in cloud che presuppongano il trasferimento dei dati all’estero), saranno individuate garanzie adeguate per il trasferimento dei Dati Personali verso un Paese Terzo, che a seconda delle casistiche potranno essere: verifica dell'esistenza di decisioni di adeguatezza della Commissione Europea, sottoscrizione di clausole contrattuali standard e/o di norme vincolanti d’impresa, verifica dell'adozione di eventuali misure supplementari in recepimento della raccomandazione 01/2020 EDPB.

Nome Fornitore Descrizione Privacy Policy del fornitore
AddThis https://www.oracle.com/legal/privacy/addthis-privacy-policy.html
YouTube https://policies.google.com/privacy
Avacy CMP https://jumpgroup.it/privacy-policy/
Facebook https://www.facebook.com/policy/cookies
Google Analytics https://policies.google.com/privacy
Instagram https://help.instagram.com/519522125107875
MailChimp https://mailchimp.com/legal/privacy/
Twitter https://twitter.com/en/privacy
WordPress

7. Periodi di conservazione

Il Titolare conserva i Dati Personali solo per i periodi di tempo necessari al perseguimento delle finalità indicate all’interno del presente documento, ovvero per le tempistiche previste da specifiche normative.

In particolare:

  • I Dati Personali trattati per la finalità di “Fornitura del servizio” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni;
  • I dati personali trattati per la finalità di “Pagamenti e Fatturazione” saranno conservati per un periodo non superiore a 10 anni (art. 2220 c.c.)
  • I Dati Personali trattati per finalità di Marketing Diretto saranno conservati per un periodo non superiore a 2 anni, ovvero sino all’eventuale revoca del consenso al trattamento da parte dell’interessato.
  • La durata di persistenza dei singoli cookie è riportata all’interno della “Cookie Policy”;
  • È fatta salva in ogni caso la possibilità per il Titolare di conservare i Dati Personali per il periodo di tempo previsto e ammesso dalla legge Italiana ai fini della “Tutela giudiziale” dei propri interessi (art. 2946 e 2947 c1, c.3 c.c.).

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

8. Destinatari

I Dati Personali raccolti dal Titolare del trattamento potranno essere comunicati o resi accessibili, per l’esecuzione delle finalità sopra indicate, alle seguenti categorie di soggetti:

  • Personale dipendente e collaboratori che coadiuvano il Titolare nelle operazioni di trattamento, previa espressa autorizzazione al trattamento ed eventuale sottoscrizione di accordi di riservatezza;
  • Soggetti che erogano servizi in out sourcing per conto del Titolare, in qualità di Responsabili del trattamento: fornitori di servizi informatici in cloud, liberi professionisti, società o studi professionali che prestano attività di assistenza e consulenza al Titolare del trattamento, ovvero soggetti delegati a svolgere attività di hosting e manutenzione tecnica, inclusa la manutenzione di software, degli apparati di rete e delle reti di comunicazione elettronica;
  • Autonomi titolari del trattamento a cui la comunicazione dei dati risulti necessaria ai fini dell’erogazione del servizio richiesto dall’interessato.
  • Autonomi titolari del trattamento nel perseguimento di finalità proprie (previo consenso dell’interessato);
  • Pubbliche autorità, nel caso in cui tale comunicazione risulti obbligatoria per legge.

Decorsi tali periodi di conservazione i Dati Personali saranno cancellati o resi anonimi, se non detenuti per ulteriori finalità in forza di idonee basi giuridiche.

9. Diritti dell'interessato

In ogni momento l’Interessato potrà accedere alle informazioni che lo riguardano e chiederne, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, e la portabilità. Potrà altresì opporsi in tutto o in parte al trattamento ed avere il diritto non essere soggetto ad un Processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.

Per esercitare i diritti di cui agli articoli 15-22 del GDPR, l’Interessato potrà contattare il Titolare del trattamento nei modi indicati nella sezione “Contatti” (cfr. art. 10). Il Titolare del trattamento è tenuto entro 1 mese a dare risposta alla richiesta, o a comunicare un eventuale ritardo nella risposta in caso di richieste numerose e/o complesse (la proroga non può comunque superare i 2 mesi). In ogni caso l’Interessato ha sempre diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo competente (Garante per la Protezione dei Dati Personali), ai sensi dell’art. 77 del Regolamento, qualora ritenga che il trattamento dei suoi Dati Personali sia contrario alla normativa in vigore.

Contatti

Per ulteriori informazioni circa il trattamento sui Dati Personali operato in esecuzione del contratto, ovvero per avanzare una richiesta di esercizio diritti, è possibile contattare il Titolare all’indirizzo e-mail: depatred@gmail.com

Prima Visita
whatsapp icon Whatsapp